eTwinning è una piattaforma che consente ai docenti di tutta Europa di realizzare progetti di gemellaggio elettronico con partners di diversi Paesi, favorendo così il potenziamento delle competenze chiave di cittadinanza e lo sviluppo delle competenze digitali.
E’ un progetto che fa parte del programma Erasmus promosso dalla Commissione Europea, che si prefigge lo scopo di realizzare progetti, scambi tra docenti e alunni di Paesi diversi e formazione dei docenti, in un’ottica di apertura e di educazione interculturale.
ANNO SCOLASTICO 2022-2023 – PROGETTI
WORLD OF LAKES
Gli alunni di quinta lavorano con i partners di 40 scuole europee per presentare il proprio lago e conoscere i laghi di altri Paesi.
Il primo prodotto collaborativo è una presentazione Google con le immagini dei laghi. Ogni scuola elabora in modo creativo l’immagine fornita da un partner.
Il secondo prodotto è la creazione di un ebook con il video di una canzone relativa al proprio lago. Ogni scuola illustra con un disegno la canzone di una scuola abbinata.
La terza attività vede gli alunni scambiare domande e risposte con una scuola partner riguardo i rispettivi laghi nel passato.
Il quarto lavoro è una carta di identità dei laghi del progetto, come è nel presente.
In seguito gli alunni ricercano quale può essere il futuro dei propri laghi, approfondendo un problema ambientale del lago di un partner.
Sono previste videoconferenze e l’incontro con un esperto di educazione ambientale.
QUEST IN EGYPT
Gli alunni delle classi quarte approfondiscono la conoscenza dell’Antico Egitto lavorando con trenta scuole di diversi paesi europei.
I bambini iniziano a scrivere i loro nomi e il nome di una scuola partner utilizzando la scrittura geroglifica.
Il primo lavoro collaborativo prevede la creazione di un Google slides nel quale ciascuna scuola presenta un dio, una dea o un animale sacro dell’Antico Egitto. Lavorando con una scuola partner ognuno crea un video con Chatterpix Kids nel quale la divinità si presenta in inglese in prima persona.
Il secondo lavoro collaborativo consiste nella creazione di un quiz con Learningapps, formato da domande sulle divinità presentate in Google slide e formulate da ciascuna scuola.
Il terzo prodotto collaborativo è la creazione di un dialogo su Fakebook, nel quale le diverse divinità parlano tra loro di un misterioso oggetto scomparso.
Il quarto lavoro collaborativo è un ebook scritto con la Station Technique, nel quale gli alunni inventano una storia incentrata sulla ricerca dell’ oggetto misterioso.
Infine le scuole visitano un museo egizio del proprio Paese, per creare una rete internazionale di musei.